Abstract
[Ita:]I sistemi di controllo direzionale offrono informazioni di carattere economico-finanziario e non ai alle persone che operano in azienda allo scopo di guidarli verso il conseguimento degli obiettivi aziendali e supportarne i processi decisionali. Sebbene i sistemi di controllo direzionale presentino caratteristiche tecniche che li definiscono e li qualificano, la loro capacità di assolvere le funzioni per le quali sono stati progettati dipende in larga misura da aspetti cognitivi e comportamentali propri delle persone che operano in azienda. Le reazioni delle persone rispetto all’informazione disponibile, le attitudini, le percezioni e i comportamenti individuali, i risultati desiderati dall’impiego delle informazioni rappresentano elementi indispensabili per valutare il successo e l’efficacia dei sistemi di controllo direzionale adottati dalla specifica azienda.
Questo libro, dopo una parte di carattere introduttivo sulla dimensione tecnica e organizzativa dei sistemi di controllo direzionale, ne analizza la dimensione comportamentale. Mentre i primi due aspetti sono tradizionalmente studiati dalle discipline contabili, i secondi rientrano nel recente filone di studi denominato behavioural accounting.
L’obiettivo del lavoro è quello di fornire una visione multidimensionale dei sistemi di controllo direzionale focalizzando l’attenzione sugli effetti informativi e motivazionali da essi generati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Behavioral management accounting. The cognitive and behavioral dimension of directional control systems |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 158 |
ISBN (stampa) | 9788820415815 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- behavioral management accounting