Abstract
[Ita:]Le British Ability Scales (BAS), di cui viene qui presentata la terza edizione (la prima validata in Italia), sono il frutto di un progetto di ricerca che nasce all’Università di Manchester negli anni ’60 del secolo scorso e che si è evoluto nel tempo, portando alla pubblicazione non solo delle BAS nel Regno Unito, ma anche delle Differential Ability Scales (DAS) negli Stati Uniti. Le BAS3 (ed. or. 2011; ad. it. 2021) risultano particolarmente utili nei casi in cui si osservi un funzionamento cognitivo caratterizzato da rilevanti disarmonie di sviluppo tra abilità diverse, come spesso accade in bambini e ragazzi che presentano difficoltà o disturbi dell’apprendimento (DSA). Anche in presenza di plusdotazione o di disabilità intellettiva le BAS3 offrono elementi di valutazione caratterizzanti il singolo bambino, al di là di indici di funzionamento globale, che rischiano di mascherare criticità o risorse. In tutti questi casi, l’applicazione delle BAS3 consente di ottenere indicazioni attendibili sui processi che costituiscono i punti di forza e i punti di debolezza del bambino, offrendo al clinico informazioni utili a supporto della diagnosi e dell’intervento, soprattutto in ambito educativo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] BAS3. British Ability Scales: description of the instrument and clinical applications |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Raffaello Cortina Editore srl |
Numero di pagine | 241 |
ISBN (stampa) | 9788832855012 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- modelli di intelligenza
- profili di funzionamento cognitivo
- strumenti psicometrici