Banche Popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Quando si guarda al sistema delle banche popolari cooperative, si possono assumere due prospettive diverse. Il vero problema è di rendere queste prospettive complementari e non confliggenti tra loro. Una prima prospettiva è quella di guardare dall’alto il sistema delle banche popolari cooperative, ovvero considerare questo sistema come un momento specifico di un sistema economico che ha delle caratteristiche a sua volta specifiche. In tal caso bisogna scegliere il modello di democrazia: liberista, dirigista o di liberalismo sociale? Il modello da prediligere, seconda la mia visione, è il liberalismo sociale che configura delle corrette relazioni tra le istituzioni, la società e l’economia, di cui il mercato è solo una parte. Le BPC sono certamente una parte essenziale del liberalismo sociale. L’altro approccio, invece, è quello di confrontare le BPC, suddivise a loro volta in varie categorie, esclusivamente con il mercato. È la via di una democrazia liberista.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Popular Banks and enterprises for the competitiveness of territorial systems
Lingua originaleItalian
EditoreFranco Angeli
Numero di pagine128
ISBN (stampa)9788856849851
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Serie di pubblicazioni

NomeEconomia - Ricerche

Keywords

  • Banche popolari
  • sistemi territoriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Banche Popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo