Bach e Quintiliano: la Dispositio del Preludio BWV 552/1

Federico Terzi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo indaga la Dispositio delle strutture compositive del Preludio in mi bemolle maggiore – BWV 552/1 (Clavierübung III, 1739) – di Johann Sebastian Bach alla luce dell’Institutio oratoria di Quintiliano. La retorica fu parte integrante dell’esperienza religiosa, culturale e musicale bachiana: partendo da questo assunto, si richiamano le precedenti letture simbolico-strutturali del Preludio ed il precedente accostamento storiografico di Quintiliano a Bach, dando ragione di questo nuovo. Si dimostra in che misura e sotto quali aspetti l’opera quintilianea potrebbe aver influenzato il Kantor della Thomaskirche, fungendo da base strutturale per la composizione presa in esame.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Bach, out of the Marcus Fabius Quintilian: la Disposition del Preludio, BWV 552/1
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)91-113
Numero di pagine23
RivistaRhetorica
Volume39
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Institutio oratoria
  • Johann Sebastian Bach
  • Marco Fabio Quintiliano
  • Retorica musicale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Bach e Quintiliano: la Dispositio del Preludio BWV 552/1'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo