«Aver le cose sotto i propri occhi». La raccolta tassiana di Pierantonio Serassi

Marco Maria Corradini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente contributo intende studiare la biblioteca del letterato Pierantonio Serassi (1721-1791), abate bergamasco residente a Roma, interamente ricostruibile mediante un documento appena emerso, l’inventario legale dei suoi beni stilato dopo il suo decesso. I volumi da lui posseduti superano i 1200, e la parte più importante della sua biblioteca è la cospicua raccolta di edizioni di opere di Torquato Tasso, autore che rappresentò il principale oggetto di studio di Serassi; di questa sezione dell’inventario si fornisce qui la trascrizione, con identificazione delle opere. La collezione tassiana di Serassi entrò in seguito a far parte, dopo varie vicende, del patrimonio della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] «Having things before your eyes». Pierantonio Serassi's Tasso collection
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)741-780
Numero di pagine40
RivistaAEVUM
Volume97
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Angelo Mai Civic Library of Bergamo
  • Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo
  • Edizioni di Torquato Tasso
  • Eighteenth-century erudition
  • Erudizione del XVII secolo
  • Pierantonio Serassi
  • Torquato Tasso editions

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Aver le cose sotto i propri occhi». La raccolta tassiana di Pierantonio Serassi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo