Autorità "autoriale" e legame intergenerazionale

Monica Martinelli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nella confluenza tra istanze culturali diverse, il nostro tempo è segnato dalla contestazione, prima, e dal rifiuto, poi, dell’autorità. Del resto, la storia dell’autorità pone le premesse per tali esiti. Ma è davvero possibile una società senza autorità? E che tipo di società ne potrebbe sortire? Se oggi è difficile trovare dove ancorare l’autorità, è pur vero che essa riemerge continuamente dalle sue ceneri, ricostituendosi con forme e modalità più fuggevoli e indeterminate, ma non per questo meno problematiche rispetto al passato. Tornare a riflettere sull’autorità - termine complesso quanto essenziale - diviene necessario, soprattutto nell’ottica intergenerazionale. A partire dal suo significato e dalla sua natura, l’articolo delinea un orizzonte per riaprire il legame tra autorità e nesso intergenerazionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Authorial" authority and intergenerational bond
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)242-255
Numero di pagine14
RivistaLA FAMIGLIA
Volume265
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • autorità autoriale, legame intergenerazionale, generatività sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Autorità "autoriale" e legame intergenerazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo