Autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2 e sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo presenta uno studio di caso sullo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2. L’indagine, svolta presso il Centro per l’Autoapprendimento (CAP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha consentito di approfondire il ruolo e l’efficacia dell’apprendimento autonomo in una prospettiva plurilingue e pluriculturale, considerata come uno dei pilastri del Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment – Companion Volume (2018). Dopo una breve introduzione teorica sul concetto di autonomia nell’apprendimento delle lingue e sulla centralità del concetto di plurilinguismo e pluriculturalismo in contesto europeo, sarà presentato il profilo degli apprendenti osservati per giungere all’analisi dei dati raccolti durante le sessioni di consulenza linguistica Il commento ai risultati rilevati evidenzia le criticità riscontrate e offre, al contempo, proposte didattiche mirate ad aiutare gli apprendenti a diventare più consapevoli nello studio della lingua italiana e nella loro autovalutazione. L’esperienza consente inoltre di approfondire la dimensione della formazione plurilingue e pluriculturale nel contesto di apprendimento di istruzione superiore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Autonomy in learning Italian L2 and development of plurilingual and pluricultural competence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCentri Linguistici di Ateneo: strategie d’intervento nei processi di comunicazione interlinguistica e interculturale
EditorM Bevilacqua, R Pellegrino, VA Vaccaro
Pagine311-322
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Autonomia nell’apprendimento delle lingue
  • Competenza plurilingue e pluriculturale
  • Italiano L2

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2 e sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo