Autonomia delle parti e degiurisdizionalizzazione in separazione e divorzio

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio si occupa di alcuni profili di autonomia privata che emergono con i recenti provvedimenti di degiurisdizionalizzazione in separazione e divorzio e che richiedono una messa a punto del rapporto tra neo-istituzionalismo e contrattualismo nella comprensione del diritto di famiglia. Sono presi in considerazione in particolare la cosiddetta privatizzazione del divorzio e i c.d. prenuptial agreements o patti in vista di separazione e divorzio, anche alla luce dell'ultima giurisprudenza sull’assegno divorzile e sui patti in vista del divorzio. Viene rimarcata l'esigenza di una autonomia che non sia tutelata a scapito dell'iniquità che l'eventuale asimmetria tra le parti possa occasionare e di qui l'opportunità di mantenere una forma di controllo giudiziale. Infine, il saggio affronta il tema della tutela dell'interesse dei minori, riconosciuti da tutti come i soggetti deboli in queste vicende, nella prospettiva della mediazione familiare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Autonomy of the parties and dejurisdictionalization in separation and divorce
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDiritto canonico e diritto di famiglia statuale: interazioni e nuove problematiche
Pagine395-429
Numero di pagine35
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • divorzio
  • interesse dei minori
  • mediazione familiare
  • patti prematrimoniali
  • prenuptial agreement
  • separazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Autonomia delle parti e degiurisdizionalizzazione in separazione e divorzio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo