Abstract
[Ita:]La TED nata in Francia agli inizi degli anni Settanta, ha ottenuto in pochi decenni un ampio riconoscimento internazionale come terapia ad impronta affettivo emotiva, che fa leva sulla formazione clinica di chi la utilizza e di chi ne è coinvolto in qualità di insegnante, genitore e educatore. L'ipotesi di base è che il bambino con disturbi dello spettro autistico, resistente alle novità ed ai cambiamenti, possa essere stimolato a livello percettivo, cognitivo e senso -motorio, in modo da attivare la sua naturale curiosità attraverso specifici esercizi, attività e giochi. per perseguire questo scopo l'operatore deve lavorare adottando tre criteri comportamentali: tranquillità, disponibilità e reciprocità. Il lavoro di équipe permette lo scambio di informazioni e il confronto sui progressi e/o difficoltà del bambino.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Autism and enabling and rehabilitative interventions. Exchange and Development Therapy (Thèrapie d'Echange and de Dèvelopment / TED) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 236-253 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE |
Volume | 2013 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- autism
- autismo
- education
- educazione
- terapia
- therapy