Abstract
[Ita:]Il contributo nasce da alcune riflessioni rispetto all’uso degli strumenti online in ambito didattico e da alcune best practice sperimentate presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esso intende presentare e “salvare” alcune buone pratiche per il presente, ma soprattutto a futura memoria, per trasformarle in utili opzioni quando potremo scegliere tra le consuete pratiche didattiche in presenza e le pratiche per fare ricerca e didattica a distanza.
Traendo spunto da testi orali autentici in lingua tedesca – discorsi pubblici in formato video e/o audio sul tema Coronavirus accessibili gratuitamente sul web1 – il contributo intende presentare e illustrare alcune ri- sorse online per fare Didattica Aumentata Digitalmente (DAD) nei corsi di Lingua Tedesca incentrati sulla comunicazione orale con particolare attenzione per gli aspetti morfosintattici, lessicali e fraseologici, nonché fonetici e prosodici. Vengono proposte alcune attività didattiche rivolte ad apprendenti avanzati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Aus der Not eine Tugend machen - Making a virtue of necessity: German language and linguistics online at the time of Covid-19 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 78-84 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | 38 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- German language
- didattica
- language teaching
- lingua tedesca