Attualità e limiti del metodo acquisitivo nel processo amministrativo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo scritto tratta dell’attualità del metodo acquisitivo nel processo amministrativo. Dopo aver riferito della nozione elaborata da Feliciano Benvenuti negli anni Cinquanta del Novecento, la nozione viene confrontata con le norme del Codice del processo amministrativo, e si giunge alla conclusione che la disciplina codicistica conferma la vigenza del metodo in parola. La nozione viene confrontata anche con i principi costituzionali sul giusto processo, e si giunge alla conclusione che il metodo in parola di per sé non viola detti princi-pi. Viene però segnalato che le norme sui poteri istruttori officiosi del giudice amministrativo possono collidere con detti principi, e, in particolare, con il principio di legalità sancito dal primo comma dell’art.111 Cost., ove attribuiscono una discre-zionalità troppo ampia al giudice, e quindi si propone una interpretazione adegua-trice a questo principio delle disposizioni del C.P.A.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Topicality and limits of the acquisitive method in the administrative process
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)578-601
Numero di pagine24
RivistaDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Istruttoria nel processo amministrativo
  • Poteri del giudice

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Attualità e limiti del metodo acquisitivo nel processo amministrativo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo