Attività motoria, sport e percorsi educativi: tra implicazioni didattiche e aspetti pedagogici

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le ricerche neuroscientifiche hanno evidenziato come l’apprendimento inizi fin dai primi giorni di vita. La curiosità, il piacere e la motivazione sono gli ingredienti necessari per creare conoscenze e competenze in ambito didattico e nella pratica di attività motorie e sportive, considerando che le relazioni sociali hanno uno sviluppo intrinseco a queste attività. Nel riconoscere l’individualità di questi processi, sia nelle fasi di acquisizione sia di espressione delle caratteristiche personali, si evidenzia come anche la didattica debba considerare lo sviluppo “complessivo” della persona. Il discorso è messo in connessione con le teorie sulle intelligenze multiple evidenziando come questo approccio sia ancora poco diffuso nella didattica delle attività motorie. L’approfondimento sui processi regolatori dell’intelligenza corporeo-cinestesica descrive la sua funzione nell’apprendimento cognitivo non solo limitata all’ambito motorio o sportivo, attribuendole un ruolo centrale nella didattica scolastica e sportiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Physical activity, sport and educational paths: between didactic implications and pedagogical aspects
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)260-272
Numero di pagine13
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Apprendimento
  • Attività fisica
  • Didattica
  • Learning
  • Physical Activity
  • Sport
  • Sports
  • Teaching

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Attività motoria, sport e percorsi educativi: tra implicazioni didattiche e aspetti pedagogici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo