Attività ispettive nelle aree archeologiche milanesi. Il caso del mausoleo imperiale.

Chiara Baratto, Daniela Massara

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il progetto “Milano Archeologia” riguardante i resti di strutture della Milano romana si è avvalso di metodi e strumenti specifici, come la raccolta dei dati pregressi attraverso la ricerca d’archivio, e il riscontro delle informazioni attraverso sopralluoghi e quindi il contatto diretto con i monumenti. Un caso particolarmente significativo è il complesso dell’area funeraria di “San Vittore al Corpo” in cui si conservano anche i resti di un grandioso mausoleo imperiale. Il recinto che delimita lo spazio della necropoli a partire dal IV secolo d.C. si conserva al di sotto di due edifici moderni, mentre il resti del mausoleo si trovano al di sotto della attuale chiesa di S. Vittore. L’analisi dei dati raccolti ha permesso di individuare analogie e differenze tra le strutture ancora visibili, per esempio nelle tecniche adottate per l’alzato o le fondazioni, e ha fornito la conoscenza necessaria per ipotizzare soluzioni concrete di tutela e valorizzazione dei beni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Inspection activities in the Milanese archaeological areas. The case of the imperial mausoleum.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)39-56
Numero di pagine18
RivistaLANX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
Pubblicato esternamente

Keywords

  • MAUSOLEO
  • MILANO ARCHEOLOGIA
  • PUBBLIC ARCHAEOLOGY

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Attività ispettive nelle aree archeologiche milanesi. Il caso del mausoleo imperiale.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo