Attività fisica e sportiva a scuola: tra l'educazione della persona e le necessità per la salute

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’educazione fisica e lo sport contribuiscono alla crescita integrale della persona, indirizzano verso un salutare stato di vita e generano benefici fisici e psichici. Pertanto è fondamentale creare le condizioni per aumentare il tempo dedicato alle attività fisiche degli studenti nelle scuole e che la figura che li segue abbia competenze adeguate per svolgere il proprio compito. Sono state predisposte delle linee guida per la Buona scuola del governo Renzi che propongono che un docente di educazione fisica venga inserito nella scuola primaria come esperto di questa disciplina, con il compito di sviluppare programmi di prevenzione, salute fisica e lo sport. Sono inoltre in vigore le Indicazioni Nazionali (d.P.R. n. 254/2012), che auspicano l’educazione integrale della persona. Si ripropone la riflessione sul ruolo dell’educazione fisica, che è argomento di dibattito da lungo tempo, ovvero se sia da intendere come disciplina del corpo o della persona, o se occorra aspirare alla formazione globale della persona. Lo sport non ha solo finalità legate prevalentemente alla salute fisica e psichica, ma è anche portatore di valori di rispetto verso sé stessi e l’avversario, di uguaglianza, di fratellanza, di integrazione e di pace.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Physical and sporting activity at school: between personal education and health needs
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)345-356
Numero di pagine12
RivistaFORMAZIONE & INSEGNAMENTO
VolumeXIV - 2 Supplemento
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Attività fisica
  • Education
  • Educazione
  • Health
  • Physical Activity
  • Salute
  • Sport

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Attività fisica e sportiva a scuola: tra l'educazione della persona e le necessità per la salute'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo