Attitudini e comportamenti nei confronti delle vaccinazioni contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV: un’analisi multicentrica sulla popolazione generale

Chiara De Waure, Donatella Panatto, Gianluigi Quaranta, Daniela Amicizia, Laura Apprato, Paolo Campanella, Marco Colotto, Concetta De Meo, Francesco Di Nardo, Emanuela Maria Frisicale, Carolina Ianuale, Daniele Ignazio La Milia, Emanuela Rizzitielli, Silvia Aquilani, Maria Paola Briata, Virna Frumento, Lorenzo Marensi, Antonietta Spadea, Valter Turello, Roberto GaspariniWalter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione: Conoscere attitudini e comportamenti della popolazione nei confronti delle vaccinazioni è indispensabile per poter intraprendere azioni mirate. Questo studio, di cui sono stati presentati parte dei risultati allo scorso congresso SItI, ha analizzato anche i fattori associati alla propensione alle vaccinazioni contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV e le motivazioni alla vaccinazione/non vaccinazione. Metodi: E’ stato somministrato un questionario anonimo a un campione di 530 individui con età compresa tra 19 e 86 anni che hanno usufruito, nel 2013, dei servizi dei Dipartimenti di Prevenzione della ASL Roma A, ASL3 di Genova, ASL2 di Savona e ASL Viterbo. Risultati: Il 96,2%, il 94% e il 92,7% dei responders si è detto favorevole alla vaccinazione contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV rispettivamente, e il 58,4% ha espresso parere positivo nei confronti del vaccino MenB. L’attitudine alla vaccinazione meningococcica è risultata significativamente maggiore nelle donne, quella contro HPV è risultata associata alla presenza di figli e alla conoscenza della malattia mentre quella contro lo pneumococco al proprio stato vaccinale e alla conoscenza della malattia stessa. Rispetto alla vaccinazione dei propri figli, il 68,8%, l’82,6% e l’84,5% dei responders ha dichiarato di averli vaccinati contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV rispettivamente. Dal 45% a oltre il 50% ha riportato come principale motivazione la raccomandazione da parte del pediatra o di un altro medico. Anche la paura delle sequele di malattia ha rappresentato una motivazione comune. Le motivazioni alla non vaccinazione sono state invece scarsamente riferite. Conclusioni: Questi dati suggeriscono che azioni volte a incrementare il livello di conoscenza della popolazione e a promuovere un ruolo attivo dei professionisti sanitari nell’offerta vaccinale potrebbero influenzare positivamente attitudini e comportamenti nei confronti delle vaccinazioni prese in esame
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Attitudes and behaviors towards vaccinations against N. meningitidis, S. pneumoniae and HPV: a multicenter analysis on the general population
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del 48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute"
Pagine89
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Evento48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute" - Milano
Durata: 14 ott 201517 ott 2015

Convegno

Convegno48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute"
CittàMilano
Periodo14/10/1517/10/15

Keywords

  • Attitudini
  • Comportamenti
  • Conoscenze
  • Malattie prevenibili da vaccino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Attitudini e comportamenti nei confronti delle vaccinazioni contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV: un’analisi multicentrica sulla popolazione generale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo