Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell’antica lingua del cibo. Esempi dal Trecento volgare

Simone Pregnolato*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

The paper focuses on some methodological, philological and linguistic problems related to the study of the most ancient culinary texts (cookbooks and practical documents) in Italian vernacular (14th century). The most relevant problems relate to the precise dating and localization of the manuscripts. These preliminary aspects are essential in order to achieve the «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» which can assist in identifying the origins and history of culinary language in the history of Italian.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Textual aspects and linguistic problems (of dating and localization) of the ancient language of food. Examples from the 14th century vernacular
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1018-1054
Numero di pagine37
RivistaZeitschrift fur Romanische Philologie
Volume138
Numero di pubblicazione4
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

All Science Journal Classification (ASJC) codes

  • Lingua e Linguistica
  • Linguistica e Lingue
  • Letteratura e Teoria della Letteratura

Keywords

  • Italian medieval cookbooks
  • Libro della Mensa dei Priori
  • datazione dei testi culinari
  • dating culinary texts
  • food language
  • lingua del cibo
  • localizing culinary texts
  • localizzazione dei testi culinari
  • methodological problems
  • problemi metodologici
  • ricettari italiani medioevali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell’antica lingua del cibo. Esempi dal Trecento volgare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo