Aspetti organizzativi e nuove sfide connesse alla vaccinazione antinfluenzale nella popolazione over 65 in Valutazione di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino antinfluenzale adiuvato nella popolazione anziana italiana

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]Da un punto di vista organizzativo una delle più importanti sfide riguarda il raggiungimento delle coperture vaccinali. Nonostante le raccomandazioni ministeriali e l’obiettivo di copertura minima del 75% e ottimale del 95%, le coperture vaccinali della popolazione anziana persistono a livelli piuttosto bassi con differenze interregionali che sfiorano i 20 punti percentuali. La vaccinazione è dispensata a titolo gratuito nella popolazione ultrasessantacinquenne e in categorie a rischio e/o di particolare valenza sociale. Le modalità di distribuzione e somministrazione del vaccino variano da Regione a Regione. Nell’ottica di raggiungere le coperture raccomandate sarebbe opportuno definire nuove misure strategico-organizzative che coinvolgano l’intera programmazione sanitaria, dal decisore fino al medico di medicina generale, figura fondamentale nel raccordare le esigenze di salute del paziente con la necessità di garantire un adeguato sistema di sorveglianza e tutela della salute pubblica. Tra le strategie perseguibili annoveriamo: (i) la creazione di elenchi regionali sulla base dei codici di esenzione per patologia per agevolare l’individuazione della popolazione da sottoporre a chiamata attiva; (ii) la promozione della vaccinazione in ospedale, attraverso il coinvolgimento dei medici specialisti; (iii) l’abbassamento dell’età di raccomandazione per la vaccinazione annuale, oggi fissata dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017–2019 a 65 anni. Questa possibilità era stata già prefigurata nel 2013 in un documento di analisi realizzato dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e ripresa nell’ultima versione del Calendario per la Vita, redatto da quattro Società ed Associazioni medico-scientifiche impegnate nell’ambito della prevenzione vaccinale (Società Italiana di Igiene, Società Italiana di Medicina Perinatale, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Federazione Italiana Medici Pediatri). Anche lo stesso PNPV 2017–2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale alla fine di gennaio 2017, si allinea su questo aspetto stabilendo “l’obiettivo finale nel tempo di estendere la raccomandazione della vaccinazione a tutti i soggetti al di sopra dei 50 anni”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Organizational aspects and new challenges related to flu vaccination in the over 65 population in Health Technology Assessment (HTA) assessment of the adjuvanted flu vaccine in the elderly Italian population
Lingua originaleItalian
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Aspetti organizzativi
  • Popolazione anziana
  • Vaccinazione antinfluenzale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti organizzativi e nuove sfide connesse alla vaccinazione antinfluenzale nella popolazione over 65 in Valutazione di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino antinfluenzale adiuvato nella popolazione anziana italiana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo