Aspetti educativi nel giornale clandestino delle Fiamme Verdi «Il ribelle»

Paolo Alfieri*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]La vocazione formativa fu uno dei tratti più distintivi della linea editoriale de «Il ribelle», il periodico clandestino promosso dalla formazione resistenziale cattolica delle Fiamme Verdi e stampato dal marzo del 1944 al giugno del 1945. L’articolo prende in esame i suoi contributi di taglio riflessivo e li interpreta dal punto di vista della storia dell’educazione e all’interno di una più ampia cornice storiografica. In particolare, il lavoro si sofferma sui nuclei tematici inerenti al protagonismo giovanile, al rapporto tra coscienza e politica e, infine, alla questione della morte, che consente di fare anche un rapido riferimento a Emiliano Rinaldini, cui è dedicata questa sezione monografica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educational aspects in the clandestine newspaper of the Fiamme Verdi «The rebel»
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)156-166
Numero di pagine11
RivistaANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Movimento resistenziale cattolico
  • Italia
  • Storia dei giovani
  • Stampa clandestina

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti educativi nel giornale clandestino delle Fiamme Verdi «Il ribelle»'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo