Abstract
[Ita:]Il saggio esamina la produzione monetale di età neroniana nella prospettiva di un "rovesciamento" rispetto a quella augustea sotto due diverse angolazioni: la prima relativa all'ideologia del potere quale appare delineata nelle scritte e nei soggetti monetali; la seconda relativa all'elaborazione stilistica dei soggetti.
In tutte e cinque le ampie categorie tematiche nelle quali può essere racchiusa la monetazione di Nerone possono essere colti aspetti iconografici e/o epigrafici che ancora si richiamano, con maggiore o minore evidenza, alla monetazione di Augusto, per esempio nella celebrazione degli ascendenti divini; nel ruolo assegnato al soggetto della corona di quercia; nell'importanza assunta dalla questione armenica. Precisi segni di un'innovazione figurativa e stilistica conseguente all'impostazione culturale e ideologica del principato neroniano, che sovverte in parte l'impostazione augustea, si ravvisano di contro per esempio nel ruolo assegnato alle figure femminili della madre Agrippina e della moglie Poppea; nella celebrazione di Apollo citaredo, che appare agli antipodi da quella dell'Apollo Aziaco sulle emissioni augustee; nella tematica relatica ad edifici e monumenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reversal aspects of the Augustan monetary theme in the coinage of Nero (western mints) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pervertere: Ästhetik der Verkehrung. Literatur und Kultur neronischer Zeit und ihre Rezeption |
Editor | LUIGI CASTAGNA, Gregor Vogt-Spira |
Pagine | 28-57 |
Numero di pagine | 30 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Keywords
- Iconografia
- Ideologia
- Monetazione augustea
- Monetazione neroniana