Aspetti di Luni bizantina. La documentazione numismatica

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il saggio discute la documentazione numismatica di età bizantina venuta alla luce a Luni (SP), a partire dalle esplorazioni condotte fra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, fino alle indagini condotte dapprima dalla Soprintendenza alle Antichità della Liguria (1965-1970) e poi dall'Istituto di Archeologia dell'Università Cattolica di Milano e dal Centro Studi Lunensi (1970-1974; 1983-1990). Lo spoglio bibliografico ha consentito il censimento di 60 esemplari di certa provenienza dal territorio cittadino, con un excursus cronologico da Giustiniano I a Costante II. L'analisi della modalità di formazione delle collezioni numismatiche Remedi e Fabbricotti, nelle quali confluì certamente la documentazione monetale venuta alla luce nel corso delle esplorazioni condotte a Luni dai loro proprietari, ha invece indotto ad espungere gli esemplari bizantini della prima raccolta, perché il Remedi la implementò con scambi attuati con collezionisti di tutta Italia. La sezione bizantina della raccolta Fabbricotti, oggi conservata presso il Museo Civico di La Spezia, risulta infine composta da 45 esemplari (da Giustiniano II a tetartera di XIII secolo). Vengono poi discussi i dieci pesi monetali bizantini in bronzo e metallo utilizzati per la verifica ponderale delle monete: la ricerca ha consentito di riconoscere come tali anche sei manufatti in bronzo di forma quadrata e circolare, rinvenuti dal Remedi nel 1885, che li pubblicò descrivendoli come "marchi o sigilli". Le considerazioni sul quadro monetale segnalano un arrivo di moneta bizantina a Luni fra il 552 e il 643 pressoché regolare, con una buona presenza di nominali in oro e in argento. Numerario bizantino continua comunque ad affluire in città anche dopo la presa di Rotari. La documentazione relativa al IX secolo trova interessanti confronti con il quadro delineato da Michael McCormick per l'Europa carolingia fra 700 e 900. Pur nella scarsezza di dati stratigrafici, il posizionamento in pianta delle monete e dei pesi rinvenuti permette di appurare una netta concentrazione nell'area del Foro e del Capitolium.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Aspects of Byzantine Monday. Numismatic documentation
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAi confini dell'Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.)
Pagine294-321
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoAi confini dell'Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.) - GENOVA, BORDIGHERA
Durata: 14 mar 200217 mar 2002

Convegno

ConvegnoAi confini dell'Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.)
CittàGENOVA, BORDIGHERA
Periodo14/3/0217/3/02

Keywords

  • Luni
  • monetazione bizantina

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti di Luni bizantina. La documentazione numismatica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo