Abstract
[Ita:]Il contributo intende delineare il quadro dei ritrovamenti monetali sull'arcipelago maltese fra l'età romana imperiale e la conquista bizantina del 533/5. Il lavoro rappresenta l'esito dell'attività di survey condotta dall'A. presso il National Archaeological Museum di Valletta, nell'ambito dell'attività della Missione Archeologica Italiana a Malta. Il materiale, per lo più inedito, proviene da indagini archeologiche o da ritrovamenti occasionali. Ad esso si aggiunge il censimento di monete oggi irreperibili, che sono però note grazie a citazioni bibliografiche. Le attestazioni, per la massima parte in bronzo, raggiungono quasi il migliaio di unità. La tipologia dei ritrovamenti comprende materiale sporadico, riunito in ripostiglio, deposto in sepolture e in contesti rituali. Sono documentati rinvenimenti in ambito urbano, in contesti insediativi sparsi sul territorio, in santuari, in aree con funzione portuale, difensiva e funeraria. Le attestazioni sono estremamente scarse relativamente alla prima età imperiale, incrementandosi dalla metà del III secolo in poi. Tale predominanza, determinata anche dalla presenza di cinque copiosi ripostigli, è però confermata dal materiale sporadico dagli scavi della MAI nell'area di Tas-Silg. Le osservazioni finali riguardano le zecche documentate dai folles e dalle frazioni radiate che compongono due ripostigli conservati presso il museo di Valletta.
Titolo tradotto del contributo | Aspects of monetary circulation in the Maltese archipelago (1st century AD-533/5 AD) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XIII Congreso Internacional de Numismatica. Actas |
Editore | Ministerio de Cultura, International Numismatic Commission, Museo Arqueológico Nacional. |
Pagine | 577-585 |
Numero di pagine | 9 |
ISBN (stampa) | 8481812382 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- Circolazione monetale
- Malta
- sec. I-VI