Aspetti critici nella scelta terminologica: il caso del lessico della Costituzione Egiziana

Chiara Maria Carugno*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Ogni uso della lingua è, in qualche modo, “performativo”, in quanto provoca un cambiamento nella realtà. Può essere interessante indagare l’apporto della componente lessicale alla dinamica del cambiamento e osservare se quest’ultimo sia solo di portata cognitiva o se invece comporti anche mutamenti più profondi, che incidono nelle soggettività coinvolte e, per conseguenza, nella società che ospita la comunicazione verbale sottoposta a indagine. Questo contributo prova a rispondere a tali interrogativi, partendo da un’analisi di alcuni articoli della Costituzione egiziana che si riferiscono a due momenti storici di svolta particolarmente significativi per l’Egitto attraverso un confronto tra la Costituzione Permanente Egiziana del 1971, e la successiva emendata nel 1980, e le Costituzioni del 2012 e del 2013.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Critical aspects in the choice of terminology: the case of the lexicon of the Egyptian Constitution
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)85-90
Numero di pagine6
RivistaNUOVA SECONDARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Arabic Language
  • Lingua araba
  • Terminologia
  • Terminology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti critici nella scelta terminologica: il caso del lessico della Costituzione Egiziana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo