Abstract
[Ita:]Traendo origine dal golfo del Bengala, la seconda pandemia colerica (1828-1838) si propagò con impressionante rapidità al resto dell’Asia, all’Africa settentrionale, e finalmente all’Europa, seminando terrore dappertutto e mietendo milioni di vittime. La sua marcia verso Ovest vide soccombere dapprima i paesi dell’Europa centro-settentrionale, e solo a partire dal 1834 anche le propaggini meridionali del continente, quali il Portogallo e la Spagna. Gli stati della penisola italiana furono invasi solo nel 1835, e il Regno delle Due Sicilie, come noto, nel biennio 1836-37. Molto prima che il colera penetrasse nei confini del Regno, tuttavia, il governo borbonico si sforzò con ogni mezzo di predisporre misure di prevenzione reputate idonee ad impedire il contagio. Nel corso del 1831, furono adottati (tra gli altri) i seguenti provvedimenti: il rifiuto di ammettere in Regno merci e persone provenienti da territori infetti; le quarantene per quelle provenienti da zone sospette; l’applicazione della legge marziale per ogni tipo di infrazione alle leggi sanitarie; l’organizzazione di un cordone sanitario, prima solo marittimo e poi anche terrestre, lungo tutto il profilo costiero del Regno. Si trattò di una vasta ed organica azione preventiva, che richiese un considerevole sforzo organizzativo, e comportò l’impiego di enormi risorse materiali ed umane. Scopo del presente contributo è quello di ricostruire questa fase della politica sanitaria borbonica, e di valutare (anche alla luce delle attuali concezioni epidemiologiche) l’efficacia di tale politica in relazione alle finalità che essa si proponeva.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Waiting for cholera: the prevention measures implemented in the Kingdom of the Two Sicilies in 1831 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 223-248 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA |
Volume | 9 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- cholera, sanitary cordons, epidemics, Kingdom of the Two Sicilies
- colera, cordoni sanitari, epidemie, Regno delle Due Sicilie