Ascendente Wagner. Alla vigilia del bicentenario per la prima volta un'esposizione esplo­ra l'influenza dell'opera totale wagneriana sulle arti visive in Italia

Paolo Bolpagni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Storicamente, è fenomeno alquanto raro, se non unico, che l'attività e il pensiero di un compositore abbiano ispirato la nascita di una tendenza o di una corrente delle arti visive. Ma è quanto accadde a Richard Wagner, la cui influenza sulle espressioni figurative – oltre che letterarie e musicali – dell'Europa degli ultimi decenni del XIX secolo fu enorme. Sarà soprattutto dopo la morte di Wagner nel 1883 che si svilupperà un'autentica moda iconografica, e che il critico Teodor De Wyzewa, sulle pagine della "Revue Wagnérienne", teorizzerà l'esistenza di una vera e propria "pittura wagneriana", la quale ebbe importanti sviluppi in tutta Europa, Italia compresa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ascendant Wagner. On the eve of the bicentenary for the first time an exhibition explores the influence of the total Wagnerian work on the visual arts in Italy
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)34-36
Numero di pagine3
RivistaAMADEUS
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Wagner
  • arti visive
  • opera totale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ascendente Wagner. Alla vigilia del bicentenario per la prima volta un'esposizione esplo­ra l'influenza dell'opera totale wagneriana sulle arti visive in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo