Arturo Cattaneo, Shakespeare e l'amore

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensione

Abstract

[Ita:]Per “I Maverick” della Piccola Biblioteca Einaudi è uscito qualche mese fa Shakespeare e l’amore di Arturo Cattaneo. In questo lavoro di scorrevole lettura, Cattaneo esplora l’Amore messo in scena e su pagina dal genio di Stratford guidando il lettore in un percorso critico e narrativo che parte da Romeo and Juliet, passa per Othello e approda ai sonetti. Vale la pena di anticipare da subito che l’ossatura narrativo-biografica del saggio è quella che mantiene insieme le argomentazioni e che tale orientamento strutturale, se ovviamente serve a raggiungere il vasto pubblico a cui la collana Einaudi si rivolge, è sostenuto da un eccellente apparato bibliografico che Cattaneo maneggia con chiara maestria. L’autore apre infatti il proprio discorso su Shakespeare con un avvincen- te racconto, Il giovane Will, nel quale esplora la formazione del Bardo e il suo approdo a Londra, offrendo al lettore una ricca e ragionata ambientazione, estremamente utile per comprendere le seguenti quattro sezioni: Romeo e Giulietta, Otello, Sonetti, Finis.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Arturo Cattaneo, Shakespeare and love
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)122-124
Numero di pagine3
RivistaMEROPE
VolumeXXXVIII/Gennaio 2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Shakespeare, Amore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Arturo Cattaneo, Shakespeare e l'amore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo