Abstract
[Ita:]Presentazione e sintesi dei risultati di una ricerca integralmente pubblicata on line (con il titolo 'Spigolature d'archivio per la storia artistica di S. Salvatore di Pavia (1576-1630)', all'indirizzo www.academia.edu/42986989), nella quale si è data edizione di quasi cinquanta nuovi documenti, che consentono di ampliare il novero dei pochi elementi informativi sinora disponibili riguardo alla vicenda artistica e culturale dell'abbazia pavese di S. Salvatore, allora appartenente alla congregazione benedettina cassinese, tra gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi del Seicento. Sono pertanto segnalati, ad esempio, la commissione di un organo a Benedetto Antegnati nel 1580, con il dettaglio delle sue specifiche costruttive, e del suo successivo spostamento insieme alla realizzazione di una nuova cantoria; la risistemazione dell'area dell'altare maggiore attorno al 1611; la paternità, attribuibile a Pietro Taddei, del principale corpo di fabbrica del chiostro d'ingresso, edificato tra il 1618 e il 1619; e così via.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Minor arts and traces of construction sites in the Savior monastery (1576-1630) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 285-295 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PAVESE DI STORIA PATRIA |
Volume | 71 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Congregazione benedettina cassinese, storia
- Pavia, monastero del Salvatore