Arte e pubblicità

Elena Di Raddo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il breve capitolo analizza l'apporto degli artisti italiani alla nascita dell'immagine pubblicitaria all'inizio del XX secolo. All'inizio del secolo, infatti, in concomitanza con l'emergere del fenomeno industriale, gli artisti si mettono al servizio di quelle realtà che ambivano alla valorizzazione estetica dei propri prodotti e alla promozione attraverso la cartellonista. Si attestano in particolare in Italia due tendenze contrapposte: da una parte si cerca l'integrazione con il paesaggio attraverso un'estetica monumentale e un linguaggio in linea con la tradizione pittorica tardo romantica, dall'altra, invece, si punta sull'effetto sorpresa attraverso immagini curiose e allegoriche, aggiornate sui linguaggi del simbolismo europeo. Il testo illustra appunto tali scuole attraverso gli esempi più significativi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Art and advertising
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria della comunicazione e dello spettacolo. volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944)
EditorC. Bernardi, E. Mosconi
Pagine246-249
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • arte decorativa
  • pubblicità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Arte e pubblicità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo