Abstract
[Ita:]L’articolo parte da una sintetica disamina del fenomeno delle Corporate art collections, dalle origini nella Firenze medicea (con un richiamo alla Roma di Augusto e Mecenate) sino alla esplosione del fenomeno in chiave moderna, con particolare riguardo alla situazione del mercato statunitense.
Dopodiché viene affrontato il tema della deducibilita’ delle spese per beni ed opere d’arte nell’ambito del reddito d’impresa nell’ordinamento italiano. Infine si dà conto di un recente istituto, che sta incontrando un notevole interesse negli operatori, vale a dire l’art bonus, oggetto anche d una serie di interpelli e risoluzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Arte e Fisco: corporate collections, deductibility of costs and art bonus |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1423-1429 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- art bonus
- art collections
- deducibilità dei costi
- fiscalità delle opere d’arte
- mecenatismo
- reddito d’impresa