TY - CHAP
T1 - Art. 2361 codice civile
AU - Cetra, Antonio
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]Il lavoro costituisce un commento all'art. 2361 c.c., cioè alla norma che stabilisce i limiti e le condizioni per l'acquisito di partecipazioni sociali in altre imprese da parte di una società per azioni. Esso è diviso in tre parti. La prima parte è dedicata ai problemi di fattispecie: cercando di stabilire, in primo luogo, quali sono le partecipazioni che per misura e per oggetto dell'impresa partecipata possono modificare l'oggetto sociale della società che intende acquistarle; in secondo luogo, quali sono le partecipazioni che comportano una responsabilità illimitata per le obbligazioni dell'impresa partecipata. La seconda parte è dedicata ai problemi di disciplina: cercando di mettere in luce i presupposti ai quali è possibile superare il divieto che grava sull'acquisito delle partecipazioni "modificative" e le condizioni alle quali è possibile acquistare le partecipazioni "a responsabilità illimitata". La terza parte è dedicata alla sanzione che si applica in caso di violazione delle norme comportamentali stabilite dalla norma, con particolare attenzione all'ipotesi in cui l'acquisito di partecipazioni "a responsabilità illimitata" avvenga per fatto concludente e si aggiunga all'acquisito di uno o più altri soggetti, dando vita ad una società di fatto.
AB - [Ita:]Il lavoro costituisce un commento all'art. 2361 c.c., cioè alla norma che stabilisce i limiti e le condizioni per l'acquisito di partecipazioni sociali in altre imprese da parte di una società per azioni. Esso è diviso in tre parti. La prima parte è dedicata ai problemi di fattispecie: cercando di stabilire, in primo luogo, quali sono le partecipazioni che per misura e per oggetto dell'impresa partecipata possono modificare l'oggetto sociale della società che intende acquistarle; in secondo luogo, quali sono le partecipazioni che comportano una responsabilità illimitata per le obbligazioni dell'impresa partecipata. La seconda parte è dedicata ai problemi di disciplina: cercando di mettere in luce i presupposti ai quali è possibile superare il divieto che grava sull'acquisito delle partecipazioni "modificative" e le condizioni alle quali è possibile acquistare le partecipazioni "a responsabilità illimitata". La terza parte è dedicata alla sanzione che si applica in caso di violazione delle norme comportamentali stabilite dalla norma, con particolare attenzione all'ipotesi in cui l'acquisito di partecipazioni "a responsabilità illimitata" avvenga per fatto concludente e si aggiunga all'acquisito di uno o più altri soggetti, dando vita ad una società di fatto.
KW - acquisto partecipazioni
KW - partecipazioni a responsabilità illimitata
KW - partecipazioni di società
KW - partecipazioni modificative dell'oggetto sociale
KW - partecipazioni sociali
KW - acquisto partecipazioni
KW - partecipazioni a responsabilità illimitata
KW - partecipazioni di società
KW - partecipazioni modificative dell'oggetto sociale
KW - partecipazioni sociali
UR - http://hdl.handle.net/10807/81255
M3 - Capitolo
SN - 978-88-14-17044-7
T3 - LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
SP - 803
EP - 825
BT - Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, I
A2 - Abbadessa, Pietro
A2 - Campobasso, Mario
A2 - Cariello, Vincenzo
A2 - Tombari, Umberto
ER -