Abstract

[Ita:]I. Generalità. - II. Esame permanente dei regimi di aiuti esistenti (art. 108.1). - III. Aiuti attuati in modo abusivo. - IV. Il regime dei «nuovi aiuti»: la notifica dei progetti diretti a istituire o a modificare aiuti (art. 108.3). - V. Segue: Aiuti soggetti a notifica preventiva e aiuti esenti. - VI. La fase di esame preliminare della notifica. - VII. Procedimento di indagine formale (art. 108.2). Le dec. finali della Comm. e l’ipotesi di dec. del Cons. - VIII. Motivazione delle decisioni finali della Comm. - IX. Ricorso diretto alla CG in deroga agli artt. 258 e 259 TFUE. - X. Erogazione di aiuti in violazione dell’art. 108.3 (aiuti illegali). – XI. Le dec. di recupero degli aiuti illegali. - XII. Ruolo dei giudici e delle amministrazioni degli Stati membri: il private enforcement delle norme in materia di aiuti. - XIII. Tutela giurisdizionale innanzi agli organi giudiziari della Comunità: il ricorso di annullamento. – XIV. Segue: il ricorso in carenza; il rinvio pregiudiziale di validità; il ricorso per risarcimento dei danni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Art. 108 TFEU; Art. 109 TFEU
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCommentario breve ai Trattati dell'Unione europea
EditorF Pocar, M.C. Baruffi
Pagine868-889
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomeBREVIARIA IURIS

Keywords

  • Commissione
  • Competition Law
  • EU Law
  • State Aid
  • Subsidies
  • aiuti
  • aiuti di Stato
  • concorrenza
  • sovvenzioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Art. 108 TFUE; Art. 109 TFUE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo