Abstract
[Ita:]Il presente studio costituisce la prima parte di un più ampio progetto dedicato ad un analisi, condotta sotto il profilo logico e filosofico, dell aritmetica di Frege. L aritmetica di Frege è una teoria sviluppata nel contesto della logica del secondo ordine e definita mediante l introduzione di un unico principio, noto nella letteratura come principio di Hume, che dichiara che i numeri associati a due concetti sono uguali se e solo se i due concetti possono essere posti in corrispondenza biunivoca. Il testo è suddiviso in quattro capitoli, in cui sono presentati : 1) il sistema di logica; 2) la teoria elementare delle relazioni e delle relazioni di corrispondenza; 3) i teoremi fondamentali in riferimento alle relazioni di chiusura e alle serie; 4) i teoremi di corrispondenza tra serie infinite e tra serie finite. I principali contributi alla discussione attuale sono di tre tipi: in primo luogo, sono presentate dimostrazioni esplicite e complete dei teoremi indicati, ossia dimostrazioni che, secondo l esigenza evidenziata da Frege, sono condotte dal punto di vista logico, senza appello a passaggi basati sull intuizione; in secondo luogo, sono proposte le dimostrazioni di tutti i principali teoremi non aritmetici inclusi da Frege nelle prime tredici sezioni dei Grundgesetze; da ultimo, sono introdotti alcuni sviluppi originali della teoria delle serie e dei nessi che intercorrono tra serie finite e segmenti di serie infinite.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Frege's arithmetic. Part I: Series theory |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore |
Numero di pagine | 250 |
ISBN (stampa) | 978-88-8311-477-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- Frege
- aritmetica
- logica
- serie