Abstract
[Ita:]Il cambio di paradigma provocato dall'ingresso di Aristotele in Occidente ha indotto la trasformazione del settenario delle arti liberali nel modello di sapere scandito secondo le discipline dell'enciclopedia aristotelica. Dalla ricezione dell'epistemologia aristotelica è nata una fiducia nella razionalità, che ha stimolato il dialogo con le tre religioni monoteistiche. Vengono esaminati l'atteggiamento di Tommaso e quello di Raimondo Lullo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Aristotle in the West. The change of paradigm |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV) |
Pagine | 119-131 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni(secoli X-XIV) - Brescia Durata: 15 set 2011 → 17 set 2011 |
Convegno
Convegno | Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni(secoli X-XIV) |
---|---|
Città | Brescia |
Periodo | 15/9/11 → 17/9/11 |
Keywords
- Raimondo Lullo
- Tommaso d'Aquino
- aristotelismo
- epistemologia