Abstract
[Ita:]Durante la lotta per le investiture argomentazioni di natura giuridica furono utilizzate nella predicazione sia per il loro potenziale di performatività nel senso indicato da Bourdieu, sia per la natura stessa della variegata congerie di conflitti e problemi che siamo soliti ascrivere a quella fase della storia europea. Infatti categorie come simonia, nicolaismo e investitura laica esigevano una riflessione prima di tutto canonistica. Le tracce di questa gigantesca « war of words » in verità sono più legate alle pratiche della scrittura che alla sfera dell’oralità, ma non mancano episodi significativi di contaminazioni. Infatti la complessità di quei dibattiti ne impediva una facile traduzione in termini utili alla polemica immediata, che non di rado coinvolse non solo i laici di alto rango dotati della necessaria assistenza chiericale, ma anche le masse che nelle città si schierarono di volta in volta a favore dell’una o dell’altra delle parti in campo. Per questo motivo la lotta per le investiture comportò il ricorso anche a forme di comunicazione « a-logica », come le ordalie e il cosiddetto sciopero liturgico, in grado di mettere in scena complesse problematiche giuridiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Arguments of a legal nature and tools of public communication during the fight for investitures |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Verbum e ius. Predicazione e sistemi giuridici nell’Occidente medievale |
Editor | Laura Gaffuri, Rosa Maria Parrinello |
Pagine | 89-107 |
Numero di pagine | 19 |
Volume | 2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Preaching and investiture contest
- Predicazione e lotta per le investiture