Abstract
[Ita:]Testi prodotti in lingue differenti offrono particolari opportunità di analizzare in prospettiva interlinguistica e interculturale la struttura dei processi argomentativi. Un esempio è la traduzione di Vincenzo Mantovani (pubblicata nel 1820-1822) della Kritik der reinen Vernunf di Immanuel Kant, la prima traduzione italiana in assoluto di questa fondamentale opera filosofica. Essa permette non soltanto di seguire in parallelo il diverso andamento argomentativo dei due testi, ma presenta anche elementi di grande interesse per la discourse analysis.
Un primo elemento significativo è il ruolo di alcune particolari parole-chiave, caratteristiche della terminologia kantiana, che sono di estrema pregnanza lessicale e marcano i punti centrali dell’andamento discorsivo del testo; esse causano particolari difficoltà nella ricerca di equivalenti traduttivi adeguati. Una conseguenza di questa difficoltà è l’uso strategico delle definizioni nel testo di destinazione: esse vengono aggiunte dal traduttore, che se ne serve non solo per rendere trasparenti i termini dal punto di vista semantico, ma anche per motivare e accreditare le sue scelte traduttive. Durante il lavoro, si approfondisce gradualmente la familiarità del traduttore con queste keywords, ed egli giunge talvolta anche a modificare in corso d’opera le sue precedenti scelte traduttive proponendo nuovi equivalenti lessicali. Si trova quindi costretto a comparire in prima persona all’interno del testo di destinazione: dichiarando apertamente il suo ruolo di traduttore, e differenziandosi quindi dall’autore che resta invece la fonte primaria delle informazioni, inizia un gioco argomentativo a tre che coinvolge le dimensioni lessicale, traduttiva e interculturale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Philosophical argumentation and translation: comparison and contrast of ideas and words |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 95-105 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA |
Volume | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- Argumentation
- Strategic use of definitions
- argomentazione
- pratica della traduzione
- terminologia filosofica
- translational perspective