Abstract
[Ita:]Nell’ultimo decennio, le strategie legate al marketing dell’audiovisivo hanno subito un cambiamento profondo e radicale. Il risultato è stato un allargamento del raggio d’azione di quelle che venivano semplicemente chiamate “campagne promozionali”. Questo nuovo scenario ha portato, in prima istanza, a un superamento della nozione classica di audience, divenuta in molti sensi obsoleta: l’idea di un pubblico fatto di spettatori passivi sprofondati nei propri divani di fronte a uno schermo è stata, salvo qualche resistenza, definitivamente abbandonata. Contemporaneamente, anche il concetto di intrattenimento ha avuto bisogno di una revisione, verso l’idea di un ecosistema complesso in cui la fruizione one-shot viene sostituita da una più profonda, stratificata, multilivello. In questa struttura, storie e universi prima paralleli e sommersi vivono l’uno accanto all’altro, le storie stesse si presentano quindi frammentate, disperse, raccontate attraverso molteplici schermi, diventano pezzi di un puzzle che l’audience ricostruisce e completa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Are you ready to play a mission impossible? Social games and gaming promotion |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico |
Editor | FEDERICO ZECCA |
Pagine | 105-117 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- gamification
- ludicizzazione
- marketing
- mission: impossible
- social games