Abstract
[Ita:]Si rileva la carenza nella letteratura di uno studio, di taglio giuridico, che abbia
complessivamente esaminato la figura dell'attore nelle diverse accezioni in cui questo
viene indicato nelle fonti giuridiche e letterarie romane. Si sottolinea l'analiticità di
alcuni importanti studi, volti soprattutto a considerare singoli aspetti riguardanti
l'attore, evidenziando come, pur sempre, ne sia messo in luce lo sfavore istituzionale.
Si considerano brevemente gli ampi margini propri del termine ‘infamia' quando
ricorrente nelle fonti riguardanti l'Editto e, in particolare, gli aspetti tecnico-giuridici
connessi alla parola. Si esaminano le fonti giuridiche attestanti l'infamia che,
nell'Editto, è riferita all'attore e si evidenziano gli elementi, quali la professionalità e
l'effettivo esercizio dell'ars ludicra, che comportano l'ascrizione degli attori nella lista
degli infames e quelli che diversificano la loro posizione da quella di coloro che
offrono spettacolo virtutis causa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Minimal notes on the actor's 'infamy' in the Praetorian regime |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-7 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO |
Volume | 2013 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- attore
- infamia