Apprendere competenze per il futuro: sfida formativa dell'università

Cristina Birbes*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nell’attualità del dibattito su giovani, formazione, futuro, in un’epoca di crescente instabilità e incertezza, diventa sempre più rilevante acquisire, sviluppare e aggiornare le competenze necessarie per potersi muovere in modo flessibile ed efficace attraverso contesti e condizioni di lavoro che cambiano continuamente. Secondo il Rapporto Annuale Istat 2019 la percentuale di disoccupazione giovanile si attesta sui valori più elevati rispetto alla media dei paesi europei e anche la percentuale di NEET mette in luce difficoltà a carico del sistema di istruzione e formazione. La New Skill Agenda for Europe emanata dalla Commissione Europea nel giugno 2016 prevedeva dieci iniziative prioritarie da realizzare da parte degli stati membri, che fanno riflettere sul valore strategico della formazione per sviluppare le competenze indispensabili per affrontare il futuro che ci attende. Favorire e promuovere le competenze più idonee ad affrontare il futuro emerge come compito di tutta la filiera della conoscenza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Learning skills for the future: university educational challenge
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEnsinar, avaliar e aprender no ensino superior: perspetivas internacionais
EditorRajadell Puiggròs N, Graça dos Santos Costa Cid M
Pagine159-172
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • competenze
  • formazione
  • futuro
  • università

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Apprendere competenze per il futuro: sfida formativa dell'università'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo