Abstract
[Ita:]INTRODUZIONE
Il funzionamento diadico madre-bambino può essere descritto come un processo
di mutua regolazione caratterizzato da stati di coordinazione e non-coordinazione
(Tronick 2007). Sebbene siano stati proposti diversi indici per descrivere il
funzionamento diadico (ad esempio, l'indice di matching; Tronick e Cohn 1989), è
stato suggerito che queste misure non colgano adeguatamente la natura micro-
temporale e dinamica dell'interazione (Sravish et al 2013). Per superare queste
limitazioni è stato proposto lo State Space Grid (SSG, Hollenstein et al 2012), un
approccio grafico-quantitativo che dispone il comportamento dei partner lungo due
assi ortogonali, dalla cui intersezione emerge una griglia che definisce gli stati
diadici: il funzionamento diadico è rappresentato come una traiettoria di 'visite' ai
diversi stati della griglia (Granic e Lamey 2002). Numerosi studi hanno indagato il
funzionamento diadico tramite il paradigma Still-Face (SF; Tronick et al 1978), una
procedura osservativa che permette di analizzare gli effetti di una perturbazione
interattiva sulla processualità diadica. In particolare, la manipolazione della
responsività materna (volto immobile) elicita nel bambino uno stress valutabile a
livello comportamentale (effetto still-face - Mesman et al 2009) e a livello fisiologico
(attività vagale misurata tramite l'aritmia seno-respiratoria, ASR - Moore e Calkins
2004). Sravish e colleghi (2013) hanno applicato l'SSG per indagare la relazione
tra funzionamento diadico e risposta comportamentale allo SF materno, tuttavia
rimane inesplorato come il funzionamento diadico, valutato attraverso le misure
SSG, si associ alla reattività vagale del bambino.
METODO
38 bambini di 4 mesi e le loro madri hanno partecipato alla procedura SF. Per ogni
episodio (Play, Still-Face, Reunion) i comportamenti di entrambi sono stati
codificati secondo per secondo tramite 4 codici mutualmente escludentesi:
1.coinvolgimento negativo (NEG), 2. interesse per oggetto/ambiente (OBJ), 3.
monitoraggio sociale (MON), 4. coinvolgimento positivo (POS). L'attività
elettrocardiografica del bambino era registrata durante lo SF e l'ASR era ottenuta
tramite l'algoritmo di Porges (1985). Precedenti studi sullo SF hanno documentato
differenze individuali nella reattività vagale associata alla non responsività
materna, una soppressione del tono vagale è indicativa di una maggiore capacità
di regolazione emozionale (Moore e Calkins 2004). In accordo con Bazhenova e
colleghi (2001), i bambini erano suddivisi in due gruppi in base alla reattività
vagale: 1. Soppressori (SOP; N=16), se mostravano un'attenuazione dell'ASR durante l'episodio Still-Face; 2. Non-soppressori (N-SOP; N=22), se non esibivano
soppressione dell'ASR. Le madri non esibivano i comportamenti NEG e OBJ. Di
conseguenza è stata adottata una matrice SSG: 2 (comportamento materno) x 4
(comportamento bambino), con 8 stati diadici. Per ciascuno stato diadico sono stati
estrapolati i seguenti indici SSG: numero di visite e tempo di latenza alla prima
visita. Per ogni stato e indice SSG sono state condotte due separate serie di
analisi. 1. Per esaminare gli effetti dello SF sul funzionamento diadico alla ripresa
dell'interazione è stato condotto un confronto tra Play e Reunion (t-test appaiati); 2.
Per verificare il ruolo delle differenze individuali nella reattività vagale alla non
responsività materna sul funzionamento diadico è stato effettuato un confronto tra
diadi SOP e N-SOP (t-test indipendenti).
RISULTATI
Tra Play e Reunion emergeva un incremento del numero di visite in stato 'bambino
NEG-madre MON' (t = -2,66, p
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Application of the State Space Grid to the 4-month Still-Face procedure: infantile vagal reactivity and interactive dyadic dynamics |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Pagine | 95-96 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | XXVI Congresso AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione - Milano Durata: 19 set 2013 → 21 set 2013 |
Convegno
Convegno | XXVI Congresso AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 19/9/13 → 21/9/13 |
Keywords
- Interazione madre-bambino
- Metodologia
- Psicobiologia
- Still-Face