Abstract
[Ita:]Le aree dell’Appennino sono segnate da fenomeni di declino demografico e occupazionale che determinano una crescente rarefazione sociale e produttiva e la conseguente erosione del presidio collettivo del territorio. Tuttavia molte aree appenniniche sono ricche di “patrimonio territoriale”, in cui sono sedimentate risorse materiali (agrarie, idriche, forestali, energetiche, ambientali, paesaggistiche) e cognitive (identità, relazioni, saperi contestuali) che possono offrire nuovi servizi per l’economia di prossimità (Ferlaino e Rota 2013; Poli 2014; Meloni 2015). Per favorire il passaggio da politiche assistenziali ad una strategia fondata sulla consapevolezza dell’esistenza di potenziali risorse di valore, occorrono azioni condivise che puntino al sostegno delle imprese esistenti e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Le politiche e le azioni per l’attrattività, la valorizzazione e l’animazione dei territori montani quindi devono presupporre un’attività di riscoperta e riconoscimento, necessaria per il percorso partecipativo per una rivitalizzazione del tessuto socio-economico locale (Rizzi et.al. 2008; Baldini 2015; Rizzi e Graziano 2015).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Territorial belonging, entrepreneurship and well-being in the mountains: the case of the Emilian Apennines |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | N/A-N/A |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | EYESREG |
Volume | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- appartenenza territoriale
- aree interne