Abstract
[Ita:]Il termine “anziani attivi” ricorre sempre più frequentemente nei do-cumenti dell’Unione europea (www.eur-lex.europa.eu), nelle analisi che considerano i cambiamenti demografici della popolazione (Éupo-lis 2012), nel dibattito sociologico relativo agli scambi sociali tra le diverse generazioni (Ires 2008; Dykstra 2010), in particolare connes-si all’impegno civico e alle azioni di volontariato e di terzo settore (Walker 2010).
In questo saggio si intende sviluppare una riflessione che, prendendo l’avvio da una chiarificazione di natura concettuale della dizione “anziani attivi”, ne metta in luce le implicazioni per quanto attiene le politiche sociali e ne segnali l’evidenza empirica mediante la presen-tazione di alcuni risultati emersi da una recente indagine condotta in Italia su tale tema1, con particolare riferimento alla partecipazione associativa volontaria che caratterizza questa fascia di popolazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Active seniors and social policies: the challenges of prosociality between tradition and innovation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza |
Pagine | 31-55 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Active ageing
- Anziani attivi
- politiche sociali
- social policy