@inbook{8313e51bbe4d4071993c8c42a0a7eed8,
title = "Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale",
abstract = "[Ita:]Questo saggio si pone l{\textquoteright}obiettivo di offrire un contributo conoscitivo al ruolo svolto dagli anziani in un contesto sociale metropolitano come {\`e} quello di Milano, tenendo conto delle significative trasformazioni socioculturali che negli ultimi venti anni hanno modificato sia la caratterizzazione interna della condizione anziana, sia il suo significato sociale. In questa direzione, si illustrer{\`a} il concetto di activity connesso al ruolo sociale che l{\textquoteright}anziano pu{\`o} svolgere; esso sar{\`a} declinato all{\textquoteright}interno di una prospettiva intergenerazionale che considera le relazioni sociali come forme peculiari attraverso le quali cogliere il contributo offerto da appartenenti a diverse generazioni, nel miglioramento della qualit{\`a} della vita intersoggettiva. Questi assunti di fondo saranno verificati, a livello empirico, mediante un approfondimento qualitativo circa l{\textquoteright}esito conseguito da nove progetti sostenuti da tre importanti associazioni di terzo settore operanti a Milano costituite da anziani - e che operano a favore di essi - nelle quali la via maestra dell{\textquoteright}azione sociale condotta {\`e} costituita dagli scambi intergenerazionali. Sar{\`a} in tal modo possibile verificare, anche a livello applicativo, gli aspetti di creativit{\`a} e di innovazione insiti in tali esperienze e le loro potenziali linee di sviluppo",
keywords = "anziani attivi, associazioni prosociali, relazioni intergenerazionali, terzo settore, anziani attivi, associazioni prosociali, relazioni intergenerazionali, terzo settore",
author = "Lucia Boccacin and Donatella Bramanti",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-204-0270-9",
series = "IL PUNTO",
pages = "105--135",
editor = "ROSANGELA LODIGIANI",
booktitle = "Rapporto sulla citt{\`a}",
}