Antropocene e agricoltura: il paradigma possibile dell’agroecologia

Andrea Pronti, E. Pagliarino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Secondo le teorie più recenti, l’Antropocene, vale a dire l’epoca geologica caratterizzata dall’attività umana, è iniziata negli anni ’50 del secolo scorso. Nello stesso periodo, l’agricoltura ha subito una rivoluzione tecnologica senza precedenti nella storia dell’umanità che ha contribuito in modo determinante ai fenomeni di cambiamento globale dell’Antropocene. Il ruolo del sistema agroindustriale moderno convenzionale nell’attuale crisi ambientale è ben conosciuto. L’articolo ripercorre l’evoluzione dell’agricoltura dalla Rivoluzione Verde a oggi, evidenziando alcuni dei trend più importanti. Descrive, poi, il sistema di produzione noto come agroecologia, suggerendo la necessità che esca dalla nicchia di esperienze di piccola scala cui è ancora relegata per diventare paradigma dell’agricoltura del futuro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Anthropocene and agriculture: the possible paradigm of agroecology
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)131-151
Numero di pagine21
RivistaCULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ
Volume2016
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Antropocene, agricoltura, Rivoluzione Verde, crisi ambientale, agroecologia, cambio di paradigma

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Antropocene e agricoltura: il paradigma possibile dell’agroecologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo