Abstract
[Ita:]Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci siano per rileggere e ripensare la tragedia di Sofocle. Una tragedia a sé, che nella storia è stata oggetto di diverse riscritture teatrali e interpretazioni filosofiche, ma che resta capace di riproporre differenti piani di racconto dell’umano: quelli della libertà, della disobbedienza civile, della cittadinanza e dell’identità fra tutti. Tale saggio si presenta, perciò, come un originale e ostinato tentativo di tenere a mente i diversi insegnamenti che Antigone ci offre, ancora oggi, attraverso quel “diritto di piangere” che ci costringe a riflettere, ma mai abbastanza, sugli effetti rovinosi di una ragione di Stato dispoticamente applicata, che batte la coda negli interstizi del male banale, spingendoci ogni volta più lontano dalle leggi degli dei, dai diritti umani, dalla persona umana.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Antigone. The right to cry. Phenomenology of female mourning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 280 |
Volume | 2019 |
ISBN (stampa) | 9788834339282 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- anthropology, natality
- antropologia, nascere