Abstract
[Ita:]Аll’interno di uno stesso concetto ogni lingua fissa a suo modo quali tratti abbiamo pertinenza semiotica (e quindi debbano essere obbligatoriamente espresse medianti lessemi diversi) e quali no. E’ questa l’origine di molti anisomorfismi nei sistemi lessicali di lingue diverse. Nel saggio l’autrice ne illustra alcuni relativi alla lingua russa in contrasto con l’italiano.
Scopo del saggio è fornire spunti e categorie per insegnare ai discenti a notare in modo contrastivo tali anisomorfismi tra lingue diverse. Ciò aiuta a sviluppare tanto la loro competenza lessicale, quanto la capacità di riflessione metalinguistica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ansiomorphisms between Russian and Italian lexicon: notes to develop lexical competence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 58-62 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | XL |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Anisomorfismi
- Lessicologia
- Lexicology
- Lingua russa