Ansia ed autoefficacia nell’apprendimento della lingua straniera

Flavia Cristofolini, Manuel Mavilia

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]acquisizione di una lingua straniera in grado di consentire di esprimersi efficacemente è un percorso complesso che coinvolge fortemente la componente psicoemotiva, tra cui la motivazione, l’autostima, l’autoefficacia, l’ansia, la competenza linguistica percepita, la volontà di comunicare, l’atteggiamento familiare verso la lingua straniera. Tra l’input e il meccanismo di acquisizione del linguaggio si interpone quindi un filtro affettivo (Krashen, 2003). Comprendere l’evoluzione delle convinzioni di autoefficacia personale e dell'ideazione ansiogena relative alla performance linguistica può consentire di comprendere i comportamenti degli studenti al fine di migliorare l’apprendimento e la loro esperienza personale in generale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Anxiety and self-efficacy in learning the foreign language
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)85-94
Numero di pagine10
RivistaNUOVA SECONDARIA
Volume9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Ansia nell'apprendimento della lingua straniera
  • Autoefficacia nell'apprendimento della lingua straniera
  • Second Language Self-Efficacy
  • Second Language Speaking Anxiety

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ansia ed autoefficacia nell’apprendimento della lingua straniera'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo