Anna Bonola, Voce, diatesi e processi di trasformazione della struttura attanziale nel verbo russo (con note contrastive sull'italiano)

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'autore descrive lo sviluppo dei concetti di "diatesi" e "voce" nella riflessione linguistica russa dalla grammatica di Lomonosov fino ai nostri giorni e mostra come si è passati da una prospettiva morfo-sintattica a una pragmatico-testuale. Dal punto di vista tipologico non si rilevano particolari differenze fra i mezzi espressivi della struttura attanziale in lingua russa e in lingua italiana. Tuttavia, per quanto concerne l'uso, l'italiano tende a privilegiare la variazione lessicale rispetto all'espressione morfologica (affissazione del verbo).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Anna Bonola, Voice, diathesis and processes of transformation of the actantial structure into the Russian verb (with contrasting notes on Italian)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLingue slave in evoluzione: studi di grammatica e semantica. II incontro di linguistica slava (Padova, 14-15 novembre 2008)
EditorANNA PAOLA BONOLA
Pagine61-78
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • diatesi
  • diathesis
  • lingua russa
  • russian language

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Anna Bonola, Voce, diatesi e processi di trasformazione della struttura attanziale nel verbo russo (con note contrastive sull'italiano)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo