Abstract
[Ita:]In un processo di rivitalizzazione del settore manifatturiero tradizionale, una crescente importanza viene acquisita dall innovazione generata dalle interrelazioni in ambito locale tra imprese, organizzazioni pubbliche e università.
L autore sostiene che lo sviluppo di tali relazioni consenta di condividere e combinare diverse risorse, alimentando il processo di generazione e di diffusione dell innovazione. Superando i confini geografici, le relazioni interorganizzative sviluppate tra attori che occupano una diversa posizione spaziale nel network dell innovazione determinano la rivitalizzazione delle diverse aree locali.
Tale situazione si riscontra per gli hub tecnologici che da un lato permettono al loro interno di ricreare le economie di prossimità fondate sull attività di ricerca e dall altro supportano la crescita di nuove imprese e lo sviluppo dell economia locale, come viene evidenziato nel caso analizzato relativo a un Parco Scientifico Tecnologico italiano.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Technological animation and revitalization of the entrepreneurial fabric: the role of a technological hub |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Papers Convegno |
Pagine | 1-17 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Evento | Marketing & sales oltre la crisi. Assetti organizzativi e opzioni strategiche per riconquistare il mercato - Università di Ancona Durata: 23 set 2010 → 24 set 2010 |
Convegno
Convegno | Marketing & sales oltre la crisi. Assetti organizzativi e opzioni strategiche per riconquistare il mercato |
---|---|
Città | Università di Ancona |
Periodo | 23/9/10 → 24/9/10 |
Keywords
- animazione tecnologica
- business relationships
- innovazione
- resource combination
- technological hub
- triple helix model