Animali nella didattica dei corsi in medicina veterinaria, produzioni animali e biotecnologie veterinarie: riflessioni bioetiche

P Fossati, G Gandini, Mariachiara Tallacchini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'articolo propone riflessioni di tipo etico sull'impiego degli animali nella didattica dei corsi in medicina veterinaria, produzioni animali e biotecnologie veterinarie, partendo dall'esperienza sviluppata dal Comitato Etico Tutela degli Animali - CETA, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Nella prima sezione si discutono motivazioni e caratteristiche di un Comitato Etico di promozione culturale, quale è il CETA, anche attraverso un excursus sui principi delle più recenti teorie su "interessi" e "diritti" animali (paragrafo 1.2) e sull'evoluzione del diritto e della policy sul benessere animale nell’Unione Europea (UE) (paragrafo 1.3). Si discute, inoltre, l'importanza di educare la comunità degli studenti alla pluralità del pensiero etico e al colloquio tra le diverse opinioni (paragrafo 1.4). La seconda sezione presenta un documento sugli animali nella didattica, redatto dal CETA nel 2014. Esso analizza i diversi contesti didattici nei quali viene impiegato l'animale (paragrafo 2.2) ed introduce la nuova frontiera dei modelli alternativi all'uso dell'animale nella didattica (paragrafo 2.3). Seguono alcune considerazioni conclusive (sezione 3) basate sull'esperienza del CETA.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Animals in the teaching of courses in veterinary medicine, animal production and veterinary biotechnology: bioethical reflections
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEtica e allevamento animale
EditorGiuseppe Bertoni
Pagine55-70
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • didattica
  • etica animale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Animali nella didattica dei corsi in medicina veterinaria, produzioni animali e biotecnologie veterinarie: riflessioni bioetiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo