Abstract
[Ita:]Le ragioni etiche e scientifiche per il rispetto degli animali e la loro condivisione
sociale rivestono un particolare significato nell’Unione Europea (UE), suggellato
nel 2009 dal riconoscimento normativo degli animali come “esseri senzienti”.
L’Europa comunitaria, che da tempo si definisce “società della conoscenza”,
si trova però di fronte a un’importante scelta di riforma. Le visioni del benessere
incorporate dalla normativa esistente non solo sono largamente e originariamente
incomplete, ma sono diventate anche in gran parte obsolete nei contenuti
scientifici. Mentre il settore privato tende ormai a scavalcare il legislatore con
l’adozione volontaria di comportamenti e standard proattivi avanzati, per soddisfare
le esigenze della “reputation economy”, una “buona reputazione normativa”
può diventare strategica per l’UE, consentendo sia di garantire un più elevato
benessere agli animali sia di produrre benefici politici ed economici per
l’Europa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Animal welfare: a journey between science, market, ethics, law and democracy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 11-31 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- European law
- animal welfare
- aninmal welfare
- diritto europeo
- regulatory reputation
- reputation economy