Abstract
[Ita:]Il saggio tratteggia la storia del rapporto fra cinema e pubblici a Milano attraverso quattro affondi che colgono altrettante svolte nell’esperienza degli spettatori del capoluogo lombardo: la costruzione di un modello ‘rilocato’ di fruizione del film, durante gli anni ’50; l’emergere di un’esperienza crepuscolare del cinema, nella seconda metà degli anni ’60; l’affermarsi, alle soglie del nuovo millennio, di un modello di intrattenimento esteso legato alla diffusione dei multiplex; la recente emersione di un’esperienza diffusa del film, sostenuta dalle piattaforme digitali come Netflix e dalla metamorfosi dello spettatore. Quattro momenti
che anticipano e contribuiscono a innescare analoghi cambiamenti su scala nazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Go to the cinema in Milan. Between national transformations and local specificities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 99-108 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | Territorio |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Italian history of moviegoing
- cinemas
- cinematic experience
- esperienza del cinema
- film audiences
- pubblici di cinema
- sale cinematografiche
- storia della spettatorialità in Italia